- Ingredienti: Per 4 persone
 
10 g di gelatina in fogli
50 g di zucchero di canna
4 cucchiai di porto bianco
25 g di cioccolato fondente
4 rametti di mena o de melissa
100 g di frutti di bosco
- Preparazione: 20’ + il riposo.
 - Cottura: 5’
 
Per quanto riguarda l’introduzione del melone in Italia, essa risale quasi sicuramente all’era cristiana come testimoniano alcuni dipinti ritrovati ad Ercolano. L’Europa rappresenta il secondo produttore a livello mondiale dopo l’Asia. L’Italia, insieme a Spagna e Francia, è uno dei principali paesi europei nella produzione di questo prelibato frutto.
- Frulla il melone. Dividi a metà il melone. Priva l'interno di ciascuna metà dei semi e dei filamenti con un cucchiaio.
 - Taglialo a fette seguendo il disegno della scorza. Elimina la scorza e taglialo a pezzetti.
 - Frulla 500 g di polpa al frullatore o al mixer con 35 g di zucchero.      
La restante polpa riponila in frigorifero all'interno di un contenitore ermetico. - Prepara la gelatina.Fai ammorbidire i fogli di gelatina in 1/2 litro di acqua fredda per almeno 10 minuti.
 - Strizzali e mettili in un pentolino con 3 cucchiai di melone frullato e 3 cucchiai d'acqua.
 - Fai sciogliere la gelatina a fuoco dolce. Unisci la gelatina sciolta al frullato di melone, frulla ancora e versa nello stampo.
 - Fai rassodare in frigorifero per 6-8 ore.
 - Servi. Immergi il fondo dello stampo con la gelatina di melone in acqua bollente per qualche secondo. Così facendo, sformerai senza problemi la gelatina sul piatto di portata.
 - Frulla il melone e lo zucchero rimasto con il Porto.
 - Trasferisci la salsa in una ciotola. Guarnisci la gelatina con i frutti di bosco lavati e asciugati e le foglioline di menta o di melissa.
 - Taglia il cioccolato a lamelle con i fori larghi di una grattugia o usando un coltellino affilato.
 - Dispone il cioccolato sulla salsina al Porto e servi.
 
Premi e annusa
Per capire se il melone è maturo al punto giusto, fai una leggera pressione con il pollice sul lato opposto al picciolo e annusa. Se la zona è leggermente cedevole e il profumo è piacevole, il frutto è maturo.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed 
cliccando sull'immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi 
contenuti del blog:



Ciao mmm... che buona. Il melone mi piace tantissimo preparato in questo modo è ancora più buono.
RispondiEliminaRicetta stupenda Baci