}

maggio 15, 2020

Ingredienti e consigli per preparare una deliziosa crostata medievale.

Dici la parola “crostata” e subito si accende nella mente un pensiero squisito.


Il dolce della nostra infanzia a base di pasta frolla, marmellata o cioccolato e il caratteristico intreccio in superficie, è forse uno dei dessert più popolari e amati d’Italia. Sì perché, oltre a mettere d’accordo tutti, mamme e bambini in particolare, la crostata è fatta con ingredienti semplici facili da reperire e non richiede lavorazioni complicate.


La sua origine si perde molto indietro nel tempo: c’è chi dice addirittura che ci sia di mezzo lo zampino degli dei (o delle dee), ma quel che è certo è che nel Medioevo, la crostata – o meglio la torta, dalla quale la crostata discende più o meno direttamente – era già un piatto popolarissimo. 


Difficile immaginare in quel tempo preparazioni culinarie simili a quelle che prepariamo noi oggi: allora infatti la distinzione fra dolce e salato non era così netta e la torta – fatta soltanto con farina e acqua – era una preparazione “furba” che permetteva soprattutto di contenere i cibi e di camuffare quelli dal gusto poco gradevole coprendoli in un guscio di pasta.


 

  • 300 gr. farina 
  • 120 gr. burro 
  • 150 gr. zucchero 
  • 3 tuorli d'uovo 
  • un pizzico di sale 
  • un cucchiaino di lievito
  • odore di vaniglina
  • buccia grattugiata di un limone

  • Lasciare il burro fuori dal frigorifero.
  • Setacciare la farina, fare una fossetta e metterci il burro ammorbidito.
  • Aggiungere zucchero, vaniglina e tuorli d'uovo e lavorare il tutto velocemente. 
  • Con l'impasto formare una palla, avvolgerlo in un telo e mettere a riposare per un'ora (anche in frigorifero) prima di preparare la crostata. 
  • L'impasto puó essere preparato amche il giorno prima. 
  • La crostata pu essere preparata indifferentemente con marmellata o con crema. 
  • Se d'inverno non si riesce ad impastare bene, aggiungere 2 cucchiai d'acqua all'impasto. 
  • Infornare a 130-140° C per minuti 30 (massimo 45).

2 commenti:

Random Ricette

  • Il Moscato di Saracena ed il Greco di Bianco: vini passiti calabresi da scoprire.
    06.01.2014 - 2 Comments
    Il Moscato Passito è il prodotto simbolo di Saracena, comune sito all'interno del Parco Nazionale…
  • 10 Deliziose Ricette di Biscotti.
    28.05.2014 - 0 Comments
    1.- Biscotti con mandorle. Ingredienti: per 6 persone 250gr farina 00 100gr…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze del Nord Italia.
    24.10.2012 - 0 Comments
    La Valle d’Aosta custodisce ricette tramandate dalla tradizione, che prevedono l’uso di…
follow us in feedly My Ping in TotalPing.com Feedelissimo

Il Mondo dei Dolci in Pinterest

Il Mondo dei Dolci su Facebook